Le copertine dei primi trenta numeri di leggere costituiscono, nel loro insieme, un grande alfabetiere. Dal numero uno al numero trenta protagonista è la lettera. Alludono, con evidenza, all'esercizio della scrittura, alla scrittura come gioco di caratteri mobili. In funzione prevalentemente appellativa, la copertina con la sua immagine deve, in fase iniziale, presentare la nuova rivista, costruendo via via e rafforzando il senso della testata; è il primo rispecchiamento della testata. Alla scala di ogni singola copertina, dunque all'interno di ciascun modulo temporale, la materia della lettera alfabetica si organizza secondo un particolare progetto ritmico.
Leggere le copertine. Una modulata traduzione visiva
BAULE, GIOVANNI
2017-01-01
Abstract
Le copertine dei primi trenta numeri di leggere costituiscono, nel loro insieme, un grande alfabetiere. Dal numero uno al numero trenta protagonista è la lettera. Alludono, con evidenza, all'esercizio della scrittura, alla scrittura come gioco di caratteri mobili. In funzione prevalentemente appellativa, la copertina con la sua immagine deve, in fase iniziale, presentare la nuova rivista, costruendo via via e rafforzando il senso della testata; è il primo rispecchiamento della testata. Alla scala di ogni singola copertina, dunque all'interno di ciascun modulo temporale, la materia della lettera alfabetica si organizza secondo un particolare progetto ritmico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leggere.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Contributo al volume
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.