Come recuperare gli elementi costituitivi dell’insegnamento dell’architettura, originari delle accademie, le cosiddette "maestrie", che i nostri maestri ben conoscevano? Questo strumentario, parziale e insufficiente, si è completamente disperso, al punto da non sapere bene come riconoscerlo oggi, ma di cui le attuali affannose ricerche di nuove skills, di nuove capacità di fronte alle condizioni contemporanee, vanno forse interpretate come un ultimo, inconsapevole richiamo. Quali potrebbero essere dunque gli insegnamenti che ancora risiedono dentro le accademie di belle arti e che potrebbero esse di utile contributo alla formazione di un nuovo architetto?
Brera, Politecnico e ancora Brera. Opposizioni nell'insegnamento dell'architettura.
MONICA, LUCA
2017-01-01
Abstract
Come recuperare gli elementi costituitivi dell’insegnamento dell’architettura, originari delle accademie, le cosiddette "maestrie", che i nostri maestri ben conoscevano? Questo strumentario, parziale e insufficiente, si è completamente disperso, al punto da non sapere bene come riconoscerlo oggi, ma di cui le attuali affannose ricerche di nuove skills, di nuove capacità di fronte alle condizioni contemporanee, vanno forse interpretate come un ultimo, inconsapevole richiamo. Quali potrebbero essere dunque gli insegnamenti che ancora risiedono dentro le accademie di belle arti e che potrebbero esse di utile contributo alla formazione di un nuovo architetto?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca Monica 2017 Opposizioni ANANKE 81-2 sez.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
784.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
784.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.