Il 30 maggio 1953 viene approvato – con decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi – il Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Milano. Questo è l’esito di un processo progettuale e di un percorso amministrativo complessi avviati pochi giorni dopo la Liberazione quando la Giunta comunale insediata dal Cln decise «di tenere in sospeso il piano regolatore [approvato con la legge 14 febbraio 1934 n. 433]», di interrompere l’iter burocratico di quello che avrebbe dovuto sostituirlo e di avviare gli studi per la redazione di un nuovo strumento urbanistico capace di testimoniare il rinnovamento politico e culturale della città. In questo saggio sono indagati alcuni significativi momenti di maturazione dei contenuti del piano che precedono la fase della sua definizione vera e propria con l’obiettivo di identificare e condurre una breve riflessione su alcune delle sue matrici progettuali e, più in generale, sulla cultura del progetto urbano a Milano nell’immediato secondo dopoguerra.
Le matrici progettuali del piano regolatore di Milano del dopoguerra
R. Riboldazzi
2016-01-01
Abstract
Il 30 maggio 1953 viene approvato – con decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi – il Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Milano. Questo è l’esito di un processo progettuale e di un percorso amministrativo complessi avviati pochi giorni dopo la Liberazione quando la Giunta comunale insediata dal Cln decise «di tenere in sospeso il piano regolatore [approvato con la legge 14 febbraio 1934 n. 433]», di interrompere l’iter burocratico di quello che avrebbe dovuto sostituirlo e di avviare gli studi per la redazione di un nuovo strumento urbanistico capace di testimoniare il rinnovamento politico e culturale della città. In questo saggio sono indagati alcuni significativi momenti di maturazione dei contenuti del piano che precedono la fase della sua definizione vera e propria con l’obiettivo di identificare e condurre una breve riflessione su alcune delle sue matrici progettuali e, più in generale, sulla cultura del progetto urbano a Milano nell’immediato secondo dopoguerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIBOLDAZZI-R_2016_Matrici-progettuali-piano-regolatore-1953_in-Pertot-Ramella_MILANO-1946_RID.pdf
Accesso riservato
Descrizione: file capitolo
:
Publisher’s version
Dimensione
7.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.