Il trattamento fotografico in copertina rappresenta, in primo luogo, un'istanza: un richiamo alla realtà narrata, l'intento di riannodare fili con qualcosa di tangibile, di riallacciare un dialogo riferibile al mondo reale delle cose e dei viventi, degli spazi, dei paesaggi. Così la porta d'accesso al testo si fa ancora di più "finestra sul mondo", non solo avvicinando i mondi narrati, ma anche conferendo certe connotazioni di realtà, o di fisicità, al libro che già vive, con la possibilità dell'edizione digitale, la dimensione del virtuale.
Sulla corteccia del libro. La traduzione fotografica
BAULE, GIOVANNI
2016-01-01
Abstract
Il trattamento fotografico in copertina rappresenta, in primo luogo, un'istanza: un richiamo alla realtà narrata, l'intento di riannodare fili con qualcosa di tangibile, di riallacciare un dialogo riferibile al mondo reale delle cose e dei viventi, degli spazi, dei paesaggi. Così la porta d'accesso al testo si fa ancora di più "finestra sul mondo", non solo avvicinando i mondi narrati, ma anche conferendo certe connotazioni di realtà, o di fisicità, al libro che già vive, con la possibilità dell'edizione digitale, la dimensione del virtuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baule. La traduzione fotografica.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.