L’area di studio che possiamo circoscrivere con i termini traduzione e genere è stata indagata lungamente ed è estesa la letteratura che affronta il tema in ambito linguistico e letterario, a partire dalla più ampia area di riferimento dei feminist translation studies,1 sino agli aspetti più circoscritti (grammaticali e pronominali) che caratterizzano le diverse lingue, con le loro implicazioni inerenti il genere.
Il genere tra declinazione e traduzione. Stereotipi, grammatiche comunicative e modelli sociali.
BUCCHETTI, VALERIA LUISA
2016-01-01
Abstract
L’area di studio che possiamo circoscrivere con i termini traduzione e genere è stata indagata lungamente ed è estesa la letteratura che affronta il tema in ambito linguistico e letterario, a partire dalla più ampia area di riferimento dei feminist translation studies,1 sino agli aspetti più circoscritti (grammaticali e pronominali) che caratterizzano le diverse lingue, con le loro implicazioni inerenti il genere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
16_Bucchetti_DET.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.