Tra il campo della design e quello delle pratiche traduttive sembra instaurarsi una sorta di costanza analogica, un sistema di simmetrie in grado di sintetizzare in forma unitaria la molteplicità dei processi e degli artefatti. Il campo editoriale, in particolare, si propone come uno degli ambiti dove naturalmente si declina, nelle sue diverse espressioni, il paradigma produttivo per gli artefatti comunicativi.
Lo sguardo traduttore. Design e traduzione per il campo editoriale
BAULE, GIOVANNI
2016-01-01
Abstract
Tra il campo della design e quello delle pratiche traduttive sembra instaurarsi una sorta di costanza analogica, un sistema di simmetrie in grado di sintetizzare in forma unitaria la molteplicità dei processi e degli artefatti. Il campo editoriale, in particolare, si propone come uno degli ambiti dove naturalmente si declina, nelle sue diverse espressioni, il paradigma produttivo per gli artefatti comunicativi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baule_ DET Lo sguardo traduttore.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
15.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.