L’articolo esamina la composizione dei serramenti nello scenario progettuale, produttivo e costruttivo contemporaneo secondo la combinazione di apparati funzionali e di parti specifiche che derivano sia dall’evoluzione tipologica e interna al settore (in termini di ricerca applicata oppure come conseguenza delle indicazioni derivanti dal riscontro pratico), sia dagli stimoli e dall’innovazione sostenuti dai particolari campi di studio concentrati sui materiali. Inoltre, la composizione evoluta dei serramenti consegue al trasferimento delle sollecitazioni e delle richieste prestazionali messe a punto dal quadro legislativo e normativo, soprattutto in termini di contenimento dei consumi energetici e di ottimizzazione ambientale dei componenti edilizi. La composizione dei serramenti si delinea nella forma di un’articolazione di “apparecchiature” in grado di eseguire, in modo puntuale e, allo stesso tempo, in reciproca sinergia, funzioni rivolte alla percezione visiva, all’isolamento termo-igrometrico e acustico, alla tenuta all’aria e all’acqua, alla resistenza meccanica e al fuoco. Pertanto, il serramento evoluto si configura come un sistema composto a elevate prestazioni energetiche, ambientali ed ergonomiche per determinare le migliori condizioni fruitive negli spazi interni: questo in modo correlato alla gestione degli spazi interni, degli apporti dovuti agli impianti di climatizzazione e del contenimento dei consumi per le esigenze di riscaldamento, di raffrescamento e di illuminazione. L’elaborazione evoluta dei serramenti si determina attraverso l’analisi “scientifica” delle parti e delle connessioni reciproche, secondo le particolari forme di interazione. Si tratta di un processo di evoluzione del sistema che mantiene la configurazione e la strutturazione di base, ma che accoglie i livelli di approfondimento e di miglioramento funzionale sulla base dell’emergenza di nuove esigenze, dell’introduzione di stimoli da parte del mercato o di particolari esiti conseguenti all’innovazione concentrata sui dispositivi di connessione o sugli accessori.

I principi del serramento evoluto

NASTRI, MASSIMILIANO
2015-01-01

Abstract

L’articolo esamina la composizione dei serramenti nello scenario progettuale, produttivo e costruttivo contemporaneo secondo la combinazione di apparati funzionali e di parti specifiche che derivano sia dall’evoluzione tipologica e interna al settore (in termini di ricerca applicata oppure come conseguenza delle indicazioni derivanti dal riscontro pratico), sia dagli stimoli e dall’innovazione sostenuti dai particolari campi di studio concentrati sui materiali. Inoltre, la composizione evoluta dei serramenti consegue al trasferimento delle sollecitazioni e delle richieste prestazionali messe a punto dal quadro legislativo e normativo, soprattutto in termini di contenimento dei consumi energetici e di ottimizzazione ambientale dei componenti edilizi. La composizione dei serramenti si delinea nella forma di un’articolazione di “apparecchiature” in grado di eseguire, in modo puntuale e, allo stesso tempo, in reciproca sinergia, funzioni rivolte alla percezione visiva, all’isolamento termo-igrometrico e acustico, alla tenuta all’aria e all’acqua, alla resistenza meccanica e al fuoco. Pertanto, il serramento evoluto si configura come un sistema composto a elevate prestazioni energetiche, ambientali ed ergonomiche per determinare le migliori condizioni fruitive negli spazi interni: questo in modo correlato alla gestione degli spazi interni, degli apporti dovuti agli impianti di climatizzazione e del contenimento dei consumi per le esigenze di riscaldamento, di raffrescamento e di illuminazione. L’elaborazione evoluta dei serramenti si determina attraverso l’analisi “scientifica” delle parti e delle connessioni reciproche, secondo le particolari forme di interazione. Si tratta di un processo di evoluzione del sistema che mantiene la configurazione e la strutturazione di base, ma che accoglie i livelli di approfondimento e di miglioramento funzionale sulla base dell’emergenza di nuove esigenze, dell’introduzione di stimoli da parte del mercato o di particolari esiti conseguenti all’innovazione concentrata sui dispositivi di connessione o sugli accessori.
2015
Tecnologia dell'architettura. Progettazione esecutiva dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI-P&F-01-2015.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1015858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact