Questo volume documenta alcuni studi sviluppati presso il Politecnico di Milano e l’Università Federico II di Napoli che tramite percorsi pluridisciplinari hanno affrontato il fenomeno dell'abbandono dei piccoli borghi, nell’Italia Centro-meridionale (in particolare Molise e Sardegna), con l’obiettivo di raccontare come si può impostare un’azione di riattivazione di questi luoghi. Il punto di avvio è una riflessione di natura sociologica tesa a definire i limiti entro cui tale operazione è attuabile dal punto di vista delle relazioni e dei comportamenti umani. Da questa prospettiva è necessario cambiare lo sguardo con cui si osservano gli spazi marginalizzati, avviando azioni tese a recuperare la dignità dei luoghi e a ri-appropriarsi dello spazio, innescando un rafforzamento dell’identità in grado di ricomporre le relazioni tra “spazio e società”. Interviene poi il progetto di architettura, praticato nell’ambito della ricerca e della didattica universitaria, al quale è demandato il compito di definire in modo corretto le trasformazioni necessarie in una qualunque operazione di ri-attivazione. Quest’ultima comporta un re-insediamento che mette in discussione le strutture abitative preesistenti. La conservazione della memoria è sicuramente importante ma è altrettanto necessaria la modificazione che può comportare operazioni di demolizione e sostituzione. Attraverso questo rapporto dialettico il progetto riesce a prefigurare un nuovo rapporto tra futuro e presente. Oltre al progetto architettonico vi sono naturalmente ulteriori competenze da mettere in campo: sociologia, storia, economia, e tutti gli aspetti legati alle tecniche di intervento su edifici degradati e vetusti. La finalità comune è ricostruire un'identità per i piccoli borghi riconfigurandone lo scenario e l'habitat in modo da renderli nuovamente attrattivi.

Piccoli borghi in abbandono: percorsi di progetto

LUCCHINI, MARCO
2017-01-01

Abstract

Questo volume documenta alcuni studi sviluppati presso il Politecnico di Milano e l’Università Federico II di Napoli che tramite percorsi pluridisciplinari hanno affrontato il fenomeno dell'abbandono dei piccoli borghi, nell’Italia Centro-meridionale (in particolare Molise e Sardegna), con l’obiettivo di raccontare come si può impostare un’azione di riattivazione di questi luoghi. Il punto di avvio è una riflessione di natura sociologica tesa a definire i limiti entro cui tale operazione è attuabile dal punto di vista delle relazioni e dei comportamenti umani. Da questa prospettiva è necessario cambiare lo sguardo con cui si osservano gli spazi marginalizzati, avviando azioni tese a recuperare la dignità dei luoghi e a ri-appropriarsi dello spazio, innescando un rafforzamento dell’identità in grado di ricomporre le relazioni tra “spazio e società”. Interviene poi il progetto di architettura, praticato nell’ambito della ricerca e della didattica universitaria, al quale è demandato il compito di definire in modo corretto le trasformazioni necessarie in una qualunque operazione di ri-attivazione. Quest’ultima comporta un re-insediamento che mette in discussione le strutture abitative preesistenti. La conservazione della memoria è sicuramente importante ma è altrettanto necessaria la modificazione che può comportare operazioni di demolizione e sostituzione. Attraverso questo rapporto dialettico il progetto riesce a prefigurare un nuovo rapporto tra futuro e presente. Oltre al progetto architettonico vi sono naturalmente ulteriori competenze da mettere in campo: sociologia, storia, economia, e tutti gli aspetti legati alle tecniche di intervento su edifici degradati e vetusti. La finalità comune è ricostruire un'identità per i piccoli borghi riconfigurandone lo scenario e l'habitat in modo da renderli nuovamente attrattivi.
2017
Edizioni Nuova Cultura
9788868127794
Abbandono. progetto, recupero, memoria, costruito, marginalizzazione, ri-attivazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bozza 02.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Copertina-2.pdf

accesso aperto

Descrizione: copertina
: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 431.97 kB
Formato Adobe PDF
431.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1009366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact