Il saggio propone un excursus storico-critico che, a partire da alcuni caratteri della postmodernità quali la perdita di una visione prevalente, la delegittimazione delle grandi narrazioni e l’affermarsi di un pensiero debole, prova a rileggere in chiave progettuale questa proliferazione di tendenze molteplici. Se la contemporaneità è una somma di differenze che convivono, quasi a rappresentare una costellazione di “ismi”, il progetto della post-modernità si riconosce, infatti, nella capacità di farle coesistere insieme. La postmodernità guarda alla storia con un occhio disincantato rispetto a quanto avveniva in passato: non contraddice i modelli precedenti per costruire nuovi modelli e nuove visioni che si basano sulla loro confutazione, ma si rivolge al passato con un approccio “manieristico”, utilizzando l’estetica della citazione e del riuso. Non si adotta un’unica corrente a cui si fa riferimento e da cui si “estrapola” e si “copia”, ma si costruisce una sorta di collage: il passato, il presente e il futuro prossimo sembrano così mescolarsi, trovando in tale interconnessione una nuova sintesi progettuale. In questo panorama in cui vale tutto e il contrario di tutto, una metafora narrativa potrebbe essere quella del "collezionismo": il collezionismo trova ora fondamento in un infinito repertorio liberamente sovrapponibile e il "nuovo" risiede proprio nella capacità di "coesistenza del molteplice". In questo senso la Rivoluzione del déjà vu sottolinea proprio la visionarietà di questo sguardo, d'insieme e caleidoscopico, che valorizza e reinterpreta ogni frammento di eredità.

The Déjà Vu Revolution

DI PRETE, BARBARA;GALLUZZO, LAURA
2014-01-01

Abstract

Il saggio propone un excursus storico-critico che, a partire da alcuni caratteri della postmodernità quali la perdita di una visione prevalente, la delegittimazione delle grandi narrazioni e l’affermarsi di un pensiero debole, prova a rileggere in chiave progettuale questa proliferazione di tendenze molteplici. Se la contemporaneità è una somma di differenze che convivono, quasi a rappresentare una costellazione di “ismi”, il progetto della post-modernità si riconosce, infatti, nella capacità di farle coesistere insieme. La postmodernità guarda alla storia con un occhio disincantato rispetto a quanto avveniva in passato: non contraddice i modelli precedenti per costruire nuovi modelli e nuove visioni che si basano sulla loro confutazione, ma si rivolge al passato con un approccio “manieristico”, utilizzando l’estetica della citazione e del riuso. Non si adotta un’unica corrente a cui si fa riferimento e da cui si “estrapola” e si “copia”, ma si costruisce una sorta di collage: il passato, il presente e il futuro prossimo sembrano così mescolarsi, trovando in tale interconnessione una nuova sintesi progettuale. In questo panorama in cui vale tutto e il contrario di tutto, una metafora narrativa potrebbe essere quella del "collezionismo": il collezionismo trova ora fondamento in un infinito repertorio liberamente sovrapponibile e il "nuovo" risiede proprio nella capacità di "coesistenza del molteplice". In questo senso la Rivoluzione del déjà vu sottolinea proprio la visionarietà di questo sguardo, d'insieme e caleidoscopico, che valorizza e reinterpreta ogni frammento di eredità.
2014
LT Living Tomorrow
978-3-200-03482-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
deja_vu_revolution.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/989824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact