Data la complessità dell’ambiente urbano e delle sue trasformazioni, i processi di rigenerazione urbana sono oggetto di studio multidisciplinare da parte di diversi studiosi, tra cui pianificatori, geografi, economisti e sociologi. A partire dagli anni 2000, una questione che emerge dal confronto tra le varie discipline è quella della città creativa, in cui le arti e le industrie culturali si diffondono come attività trainanti, influenzano le modalità di produzione e il consumo degli individui, e modificano le forme e l’uso degli spazi costruiti. Rigenerazione urbana e città creativa sono spesso affrontate in modo congiunto, senza argomentare in modo univoco cause ed effetti, interdipendenze reciproche, concentrandosi forse in modo eccessivo sul concetto piuttosto vago di classe creativa. Questo capitolo affronterà in modo sintetico quattro temi ricorrenti ma tutt’altro che risolti nelle politiche urbane e culturali: formazione di distretti culturali, costruzione di edifici iconici, moltiplicazione di eventi e festival, e interventi di arte pubblica. Molte città in tutto il mondo hanno investito su uno o più di questi piani con risultati talvolta contradditori. Si presentano di seguito le criticità emerse più chiaramente dalla implementazione di tali strategie.

Le strategie di rigenerazione urbana della città creativa

PONZINI, DAVIDE;
2015-01-01

Abstract

Data la complessità dell’ambiente urbano e delle sue trasformazioni, i processi di rigenerazione urbana sono oggetto di studio multidisciplinare da parte di diversi studiosi, tra cui pianificatori, geografi, economisti e sociologi. A partire dagli anni 2000, una questione che emerge dal confronto tra le varie discipline è quella della città creativa, in cui le arti e le industrie culturali si diffondono come attività trainanti, influenzano le modalità di produzione e il consumo degli individui, e modificano le forme e l’uso degli spazi costruiti. Rigenerazione urbana e città creativa sono spesso affrontate in modo congiunto, senza argomentare in modo univoco cause ed effetti, interdipendenze reciproche, concentrandosi forse in modo eccessivo sul concetto piuttosto vago di classe creativa. Questo capitolo affronterà in modo sintetico quattro temi ricorrenti ma tutt’altro che risolti nelle politiche urbane e culturali: formazione di distretti culturali, costruzione di edifici iconici, moltiplicazione di eventi e festival, e interventi di arte pubblica. Molte città in tutto il mondo hanno investito su uno o più di questi piani con risultati talvolta contradditori. Si presentano di seguito le criticità emerse più chiaramente dalla implementazione di tali strategie.
2015
Laboratori urbani. Organizzare la rigenerazione urbana attraverso la cultura e l'innovazione sociale
9788895380278
politiche urbane; politiche culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
nuccio ponzini capitolo libro fondazione brodolini 2015.pdf

Accesso riservato

Descrizione: capitolo libro
: Publisher’s version
Dimensione 130.3 kB
Formato Adobe PDF
130.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/983712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact