La Maserati 3500 GT fu la prima GT prodotta in un considerevole numero di esemplari dalla Casa del Tridente. Con questo modello in effetti giunse a compimento, a dieci anni dalla presentazione della prima Maserati stradale, la transizione dal mondo delle corse a quello della fabbricazione in serie. Negli anni che vanno dal 1957 al 1964 tra coupé e convertibili ne furono realizzate complessivamente 2.226. L’idea cui si ispirava la vettura, elaborata dal proprietario Adolfo Orsi e dal progettista Giulio Alfieri (laureato presso il Politecnico di Milano), era quella di una Gran Turismo veloce nel contempo confortevole e maneggevole nella guida quotidiana. Molte celebrità vollero sedersi al volante della 3500 GT: il Principe Ranieri III di Monaco, il tenore Giuseppe di Stefano, gli attori Alberto Sordi, Tony Curtis, Stewart Granger, Rock Hudson e Anthony Quinn. Franco Cornacchia, un pilota non ufficiale divenuto rappresentante Maserati a Milano, guidò regolarmente degli esemplari di 3500 GT lungo l'Autostrada del Sole, tra Milano e Modena, coprendo il tragitto "da casello a casello" (circa 160 Km) con il tempo record di 39 minuti. Il 20 marzo del 1957, al Salone dell'Automobile di Ginevra furono presentati, uno accanto all'altro due prototipi, entrambi coupé, disegnati rispettivamente da Allemano e Touring. Fu preferito il secondo, avviato alla fase produttiva dopo qualche piccola modifica. La scocca, spaziosa e a quattro posti, venne costruita a Milano da Touring con una lega leggera. Il nuovissimo motore sei cilindri in linea a corsa lunga, con due alberi a camme in testa e doppia accensione, fu il primo propulsore Maserati a essere progettato senza rivolgere lo sguardo al mondo delle competizioni automobilistiche, la prima unità espressamente ed esclusivamente destinata alla produzione in serie. Con i tre carburatori a doppio corpo, il propulsore era in grado di sviluppare una potenza di 230 CV e garantire valori di coppia assolutamente ragguardevoli. La velocità massima superava i 210 Km/h. Il cambio a quattro rapporti (cinque, a partire dal 1960; tre per la trasmissione automatica disponibile su richiesta) era di fabbricazione ZF, gli altri componenti erano forniti dalle migliori aziende dell'epoca: asse posteriore Salisbury, freni Girling, sospensioni Alford & Adler, scatola guida Burman & Sons, frizione Borg & Beck e così via. I freni a disco anteriori divennero disponibili come optional a partire dal 1959, mentre l'iniezione diretta Lucas arrivò due anni dopo. Impiegato in Maserati nel settembre del 1953 da Adolfo Orsi, Alfieri si unì allo staff tecnico formato, tra gli altri, da Gioacchino Colombo e Vittorio Bellentani. Alfieri lavorò su motori a sei e otto cilindri usati sulla Maserati A6G54 (1955), sulla Maserati 250F (1957), oltre ai propulsori V8 delle vetture da competizione, più tardi usati come base per i motori V6 della Maserati Merak e della Citroën SM (1969). Contribuì anche ai prototipi dei motori V12 da installare sulle Cooper-Maserati per le gare di Formula 1 (1966). Alfieri è principalmente ricordato oltre che per la progettazione della Maserati 3500 GT (1957), per la Maserati Birdcage (1961). Lasciò la Maserati nel 1975, e nello stesso anno lavorò per la Lamborghini, con Ubaldo Sgarzi, su motori V8 e V12 (1975-1987). Nel settore motociclistico partecipò alla progettazione della Lambretta 125 Record del 1951 e, in età più matura, realizzò il motore della celebre Laverda 1000 V6 del 1977. Nella prima metà degli anni settanta ricevette l'incarico dalla I.A.P. Industriale di ideare e attuare il layout produttivo dello stabilimento Honda Italia di Atessa, entrato in attività nel 1976

Maserati 3500 GT

PROTASONI, SARA
2013-01-01

Abstract

La Maserati 3500 GT fu la prima GT prodotta in un considerevole numero di esemplari dalla Casa del Tridente. Con questo modello in effetti giunse a compimento, a dieci anni dalla presentazione della prima Maserati stradale, la transizione dal mondo delle corse a quello della fabbricazione in serie. Negli anni che vanno dal 1957 al 1964 tra coupé e convertibili ne furono realizzate complessivamente 2.226. L’idea cui si ispirava la vettura, elaborata dal proprietario Adolfo Orsi e dal progettista Giulio Alfieri (laureato presso il Politecnico di Milano), era quella di una Gran Turismo veloce nel contempo confortevole e maneggevole nella guida quotidiana. Molte celebrità vollero sedersi al volante della 3500 GT: il Principe Ranieri III di Monaco, il tenore Giuseppe di Stefano, gli attori Alberto Sordi, Tony Curtis, Stewart Granger, Rock Hudson e Anthony Quinn. Franco Cornacchia, un pilota non ufficiale divenuto rappresentante Maserati a Milano, guidò regolarmente degli esemplari di 3500 GT lungo l'Autostrada del Sole, tra Milano e Modena, coprendo il tragitto "da casello a casello" (circa 160 Km) con il tempo record di 39 minuti. Il 20 marzo del 1957, al Salone dell'Automobile di Ginevra furono presentati, uno accanto all'altro due prototipi, entrambi coupé, disegnati rispettivamente da Allemano e Touring. Fu preferito il secondo, avviato alla fase produttiva dopo qualche piccola modifica. La scocca, spaziosa e a quattro posti, venne costruita a Milano da Touring con una lega leggera. Il nuovissimo motore sei cilindri in linea a corsa lunga, con due alberi a camme in testa e doppia accensione, fu il primo propulsore Maserati a essere progettato senza rivolgere lo sguardo al mondo delle competizioni automobilistiche, la prima unità espressamente ed esclusivamente destinata alla produzione in serie. Con i tre carburatori a doppio corpo, il propulsore era in grado di sviluppare una potenza di 230 CV e garantire valori di coppia assolutamente ragguardevoli. La velocità massima superava i 210 Km/h. Il cambio a quattro rapporti (cinque, a partire dal 1960; tre per la trasmissione automatica disponibile su richiesta) era di fabbricazione ZF, gli altri componenti erano forniti dalle migliori aziende dell'epoca: asse posteriore Salisbury, freni Girling, sospensioni Alford & Adler, scatola guida Burman & Sons, frizione Borg & Beck e così via. I freni a disco anteriori divennero disponibili come optional a partire dal 1959, mentre l'iniezione diretta Lucas arrivò due anni dopo. Impiegato in Maserati nel settembre del 1953 da Adolfo Orsi, Alfieri si unì allo staff tecnico formato, tra gli altri, da Gioacchino Colombo e Vittorio Bellentani. Alfieri lavorò su motori a sei e otto cilindri usati sulla Maserati A6G54 (1955), sulla Maserati 250F (1957), oltre ai propulsori V8 delle vetture da competizione, più tardi usati come base per i motori V6 della Maserati Merak e della Citroën SM (1969). Contribuì anche ai prototipi dei motori V12 da installare sulle Cooper-Maserati per le gare di Formula 1 (1966). Alfieri è principalmente ricordato oltre che per la progettazione della Maserati 3500 GT (1957), per la Maserati Birdcage (1961). Lasciò la Maserati nel 1975, e nello stesso anno lavorò per la Lamborghini, con Ubaldo Sgarzi, su motori V8 e V12 (1975-1987). Nel settore motociclistico partecipò alla progettazione della Lambretta 125 Record del 1951 e, in età più matura, realizzò il motore della celebre Laverda 1000 V6 del 1977. Nella prima metà degli anni settanta ricevette l'incarico dalla I.A.P. Industriale di ideare e attuare il layout produttivo dello stabilimento Honda Italia di Atessa, entrato in attività nel 1976
2013
Made in Polimi
9788837098810
Automobile, design, nuovi materiali,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9_Maserati_MadeinPolimi_2013_tagli.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF copertina, indice e saggio
: Publisher’s version
Dimensione 982.67 kB
Formato Adobe PDF
982.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/845999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact