La metodologia di indagine utilizzata per il Torrazzo è nata da un’attenta osservazione di fenomeni di danno nel tempo di tipo strutturale tali da suggerire un intervento in tempi brevi. Infatti si tratta della torre campanaria medievale più alta d’Europa, la cui costruzione è iniziata pare intorno al 1247 e non sottoposta a manutenzione per tempi lunghi (l’ultimo intervento è stato eseguito dalla Soprintendenza nel 1977). Il crollo improvviso della Torre Civica di Pavia avvenuto il 17 marzo del 1989 ed i risultati delle indagini condotte allo scopo di trovarne la causa, hanno messo in evidenza un comportamento dipendente dal tempo della muratura sottoposta ad elevati sforzi di compressione, che può portare in tempi anche molto lunghi al collasso parziale o totale della struttura. L’ipotesi è stata confermata da molteplici prove di laboratorio che hanno mostrato chiaramente come il fenomeno, tipico dei materiali porosi (calcestruzzi induriti, rocce tenere, ecc.), sia legato all’insorgere di deformazioni che possono aumentare a carico costante seguendo un comportamento detto di creep (o viscosità) primario, secondario e terziario. Mentre la prima e seconda fase di tale comportamento possono tendere all’esaurimento in tempi più o meno lunghi, la terza fase porta in tempi rapidi fatalmente al collasso. Se nel caso dei calcestruzzi o di rocce dure il fenomeno avviene per valori di sforzo molto elevati (all’80% circa del valore di rottura), Binda et al., [hanno trovato sperimentalmente che nella muratura la viscosità secondaria si può generare intorno al 40-50% del valore di rottura del materiale. Indagini condotte su varie torri, in particolare sul Campanile del Duomo di Monza, hanno dimostrato che in certi casi il fenomeno è già in atto ed è quindi richiesto un intervento per arginarlo e cancellare o ritardare il più possibile gli effetti.

Indagini, modellazione numerica e monitoraggio per la diagnosi

BINDA, LUIGIA;CONDOLEO, PAOLA;MIRABELLA ROBERTI, GIULIO;POGGI, CARLO;SAISI, ANTONELLA ELIDE;TONGINI FOLLI, ROBERTA;ZANZI, LUIGI
2012-01-01

Abstract

La metodologia di indagine utilizzata per il Torrazzo è nata da un’attenta osservazione di fenomeni di danno nel tempo di tipo strutturale tali da suggerire un intervento in tempi brevi. Infatti si tratta della torre campanaria medievale più alta d’Europa, la cui costruzione è iniziata pare intorno al 1247 e non sottoposta a manutenzione per tempi lunghi (l’ultimo intervento è stato eseguito dalla Soprintendenza nel 1977). Il crollo improvviso della Torre Civica di Pavia avvenuto il 17 marzo del 1989 ed i risultati delle indagini condotte allo scopo di trovarne la causa, hanno messo in evidenza un comportamento dipendente dal tempo della muratura sottoposta ad elevati sforzi di compressione, che può portare in tempi anche molto lunghi al collasso parziale o totale della struttura. L’ipotesi è stata confermata da molteplici prove di laboratorio che hanno mostrato chiaramente come il fenomeno, tipico dei materiali porosi (calcestruzzi induriti, rocce tenere, ecc.), sia legato all’insorgere di deformazioni che possono aumentare a carico costante seguendo un comportamento detto di creep (o viscosità) primario, secondario e terziario. Mentre la prima e seconda fase di tale comportamento possono tendere all’esaurimento in tempi più o meno lunghi, la terza fase porta in tempi rapidi fatalmente al collasso. Se nel caso dei calcestruzzi o di rocce dure il fenomeno avviene per valori di sforzo molto elevati (all’80% circa del valore di rottura), Binda et al., [hanno trovato sperimentalmente che nella muratura la viscosità secondaria si può generare intorno al 40-50% del valore di rottura del materiale. Indagini condotte su varie torri, in particolare sul Campanile del Duomo di Monza, hanno dimostrato che in certi casi il fenomeno è già in atto ed è quindi richiesto un intervento per arginarlo e cancellare o ritardare il più possibile gli effetti.
2012
Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011)
9788857214047
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
libro cremona.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/694218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact