La geometria nasce dalla necessità di misurare la realtà fisica con il significato letterale di misura della terra. I filosofi greci hanno sviluppato l’aritmetica dalla misura delle grandezze che esprimono le distanze tra elementi visibili, attraverso il ricorso a forme piane e solide derivate da 3 primitive astratte (punto, linea, piano), trasformando le forme in numeri e riportandole quindi ad una dimensione astratta. Già in tempi remoti, questo passaggio ha aperto la strada a tutti i sistemi di misura delle grandezze fisiche e quindi alla possibilità di controllo di tutti i fenomeni riconducibili a parametri costanti, permettendo anche la comparazione di fattori o manifestazioni non riducibili alle dimensioni dei sistemi di grandezza fondamentali (distanza, peso, capacità). Il numero e il calcolo si sono così affermati come strumenti essenziali per la quantificazione dei fenomeni e in seguito ne hanno permesso la trasposizione digitale. La geometria, che con il passaggio tra forma e numero permette anche l’associazione della musica alle arti formali, si offre come strumento di ricerca globale. La geometria è stata il primo riferimento stabile anche per la misura del colore, e su di essa si basano i principali modelli teorici costruiti per spiegare il fenomeno e controllare le relazioni tra le sue diverse manifestazioni. La continuità del fenomeno richiede sistemi ordinati che permettano di riferire il colore a un numero ridotto di elementi primari e ne misurano le quantità. L’astrazione che traspone il colore in forma risolve il problema della quantificazione dei suoi componenti con la misura delle quantità relative e permette di sviluppare sistemi nei quali il modello teorico diventa strumento di applicazioni tecniche di interesse pratico, a partire dalla miscelazione dei pigmenti (o delle luci) nelle diverse gradazioni cromatiche. Il modello geometrico, visibile nella sua forma, esprime le quantità in distanze e angoli. Come tutte le figure analogiche, il rapporto forma-colore è facile da visualizzare e memorizzare e quindi l’associazione ad un fenomeno che riguarda la visione è immediata e in un certo senso naturale (ovvia). Tutti conoscono la ruota cromatica e la sfera che da essa deriva come espressioni geometriche del colore e strumenti di una sua misurazione scientifica ad uso dei pittori, anche grazie alla loro affermazione ad opera dei maestri del Bauhaus, Itten in particolare, che su questo sistema hanno basato la loro teorizzazione pittorica e la stessa didattica del colore. Il ricorso alla geometria come elemento comune va però oltre il suo radicamento nella cultura tedesca, come una conseguenza lineare della volontà di trovare un nesso comune tra le arti, in primis tra pittura e scultura-architettura, quindi tra colore e forma. Il cerchio e la sfera sono solo i modelli più comuni di un panorama ben più articolato articolato di forme piane e tridimensionali, che oltre un significativo interesse storico possono offrire nuovi spunti di ricerca per il controllo del colore. The geometry of the color, the "shape" as explication and measurement tool The geometry is the measuring tool for the physical reality, having the literal meaning of measurement of the earth. The Greek philosophers have developed arithmetic by measuring the quantities expressing the distances between visible elements, by the applications of plane and solid shapes that derived from 3 discrete primitives (point, line, plane). The translation of the shapes into numbers, returned geometry to an abstract dimension. The number and the calculation are the main tools for the quantification of the phenomena and now they allow as well a digital transposition. The relation to a shape was then the starting point of the other systems of measurement, allowing the control of the physical quantities, (distance, weight, capacity and so on). The geometry, with the transition between shape and number also allows the association of music to the formal arts, as a mean for global research. The Geometry is the first stable reference as well in the color measurement; the main theoretical models explaining the color and the relationships among its various manifestations apply geometrical shapes. The application of regular shapes solved by different models the explication of the continuity of color: geometrical rules related the shades to a small number of primary colors, allowing the measurement of their quantities. In this way the translation of color in shape solved the problem of quantifying its components and the theoretical models become an instrument of practical interest in technical applications, related to the mixing of pigments (or light) in different gradations. Every geometric model is useful because it expresses the quantity by distance and angle. Like all analogical representations, the relationship between form and color is easy to understand and remind. Therefore the binding to a phenomenon that affects the vision is immediate. Following Goethe’s work, the color wheel (together with the sphere) is well known. These shapes arised as the main geometric expressions of color, becoming the tools of scientific measurement in the practical use of painters. Itten and the Bauhaus’s masters, referred to in painting and teaching. The use of geometry as a common element, however, goes beyond its roots in German culture, as a consequence of the desire to find a linear relationship among the arts, primarily painting sculpture and architecture, and then between color and shape, with a wide range of differently articulated models. Actually the circle and the sphere are only the most common suggestion of a a planar and a three dimensional model suggested in a long time and over a significant historical interest the study of color geometry may offer research input for the development of new tools for color representation.

Le geometrie del colore, la “forma” come spiegazione e misura

ROSSI, MICHELA
2012-01-01

Abstract

La geometria nasce dalla necessità di misurare la realtà fisica con il significato letterale di misura della terra. I filosofi greci hanno sviluppato l’aritmetica dalla misura delle grandezze che esprimono le distanze tra elementi visibili, attraverso il ricorso a forme piane e solide derivate da 3 primitive astratte (punto, linea, piano), trasformando le forme in numeri e riportandole quindi ad una dimensione astratta. Già in tempi remoti, questo passaggio ha aperto la strada a tutti i sistemi di misura delle grandezze fisiche e quindi alla possibilità di controllo di tutti i fenomeni riconducibili a parametri costanti, permettendo anche la comparazione di fattori o manifestazioni non riducibili alle dimensioni dei sistemi di grandezza fondamentali (distanza, peso, capacità). Il numero e il calcolo si sono così affermati come strumenti essenziali per la quantificazione dei fenomeni e in seguito ne hanno permesso la trasposizione digitale. La geometria, che con il passaggio tra forma e numero permette anche l’associazione della musica alle arti formali, si offre come strumento di ricerca globale. La geometria è stata il primo riferimento stabile anche per la misura del colore, e su di essa si basano i principali modelli teorici costruiti per spiegare il fenomeno e controllare le relazioni tra le sue diverse manifestazioni. La continuità del fenomeno richiede sistemi ordinati che permettano di riferire il colore a un numero ridotto di elementi primari e ne misurano le quantità. L’astrazione che traspone il colore in forma risolve il problema della quantificazione dei suoi componenti con la misura delle quantità relative e permette di sviluppare sistemi nei quali il modello teorico diventa strumento di applicazioni tecniche di interesse pratico, a partire dalla miscelazione dei pigmenti (o delle luci) nelle diverse gradazioni cromatiche. Il modello geometrico, visibile nella sua forma, esprime le quantità in distanze e angoli. Come tutte le figure analogiche, il rapporto forma-colore è facile da visualizzare e memorizzare e quindi l’associazione ad un fenomeno che riguarda la visione è immediata e in un certo senso naturale (ovvia). Tutti conoscono la ruota cromatica e la sfera che da essa deriva come espressioni geometriche del colore e strumenti di una sua misurazione scientifica ad uso dei pittori, anche grazie alla loro affermazione ad opera dei maestri del Bauhaus, Itten in particolare, che su questo sistema hanno basato la loro teorizzazione pittorica e la stessa didattica del colore. Il ricorso alla geometria come elemento comune va però oltre il suo radicamento nella cultura tedesca, come una conseguenza lineare della volontà di trovare un nesso comune tra le arti, in primis tra pittura e scultura-architettura, quindi tra colore e forma. Il cerchio e la sfera sono solo i modelli più comuni di un panorama ben più articolato articolato di forme piane e tridimensionali, che oltre un significativo interesse storico possono offrire nuovi spunti di ricerca per il controllo del colore. The geometry of the color, the "shape" as explication and measurement tool The geometry is the measuring tool for the physical reality, having the literal meaning of measurement of the earth. The Greek philosophers have developed arithmetic by measuring the quantities expressing the distances between visible elements, by the applications of plane and solid shapes that derived from 3 discrete primitives (point, line, plane). The translation of the shapes into numbers, returned geometry to an abstract dimension. The number and the calculation are the main tools for the quantification of the phenomena and now they allow as well a digital transposition. The relation to a shape was then the starting point of the other systems of measurement, allowing the control of the physical quantities, (distance, weight, capacity and so on). The geometry, with the transition between shape and number also allows the association of music to the formal arts, as a mean for global research. The Geometry is the first stable reference as well in the color measurement; the main theoretical models explaining the color and the relationships among its various manifestations apply geometrical shapes. The application of regular shapes solved by different models the explication of the continuity of color: geometrical rules related the shades to a small number of primary colors, allowing the measurement of their quantities. In this way the translation of color in shape solved the problem of quantifying its components and the theoretical models become an instrument of practical interest in technical applications, related to the mixing of pigments (or light) in different gradations. Every geometric model is useful because it expresses the quantity by distance and angle. Like all analogical representations, the relationship between form and color is easy to understand and remind. Therefore the binding to a phenomenon that affects the vision is immediate. Following Goethe’s work, the color wheel (together with the sphere) is well known. These shapes arised as the main geometric expressions of color, becoming the tools of scientific measurement in the practical use of painters. Itten and the Bauhaus’s masters, referred to in painting and teaching. The use of geometry as a common element, however, goes beyond its roots in German culture, as a consequence of the desire to find a linear relationship among the arts, primarily painting sculpture and architecture, and then between color and shape, with a wide range of differently articulated models. Actually the circle and the sphere are only the most common suggestion of a a planar and a three dimensional model suggested in a long time and over a significant historical interest the study of color geometry may offer research input for the development of new tools for color representation.
2012
Colore e colorimetria
8838761280
teorie del colore; modelli geometrici del colore; rappresentazione del colore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
confcolBO.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/657554
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact