L'emergenza energetica e la necessità di individuare sicure azioni di contenimento dei consumi richiede oggi un ribaltamento culturale che metta in primo piano l'edificio e la sua architettura nella climatizzazione degli ambienti interni. Una climatizzazione, quindi, spontanea che riserva all'impianto di controllare per un limitato numero di giorni situazioni particolarmente critiche. Rispetto alle logiche conservative dell'esperienza delle case passive in Germania, basata su una gestione delle condizioni interne fondamentalmente impiantistica, va evidenziata la particolarità del clima italiano che introduce accanto alle problematiche invernali, quelle estive. A quest'ultimo riguardo un aspetto da considerare è il fatto che in Italia la sociologia dell'abitare nei periodo primaverile ed estivo apprezza maggiormente ambienti e, quindi, edifici che, per la loro configurazione tecnologica e architettonica, trovino nella loro reattività al clima esterno e nella ventilazione naturale le risorse di controllo delle condizioni ambientali. Ciò richiede una attenta analisi delle condizioni e opportunità del contesto microclimatico che non possono che generare modelli risolutivi non replicabili e generalizzabili come al contrario avviene nel caso tedesco. L’obiettivo del capitolo è quello di mettere in evidenza il ruolo delle superfici trasparenti (dalle facciate ai serramenti) nel funzionamento di un organismo edilizio reattivo al clima. Luce, energia e calore vengono modulati attraverso le superfici trasparenti. La scelta delle prestazioni del sistema vetro+protezione solare+oscurante dipende dal contesto climatico, dalle condizioni di comfort degli spazi confinati e dal modello d’uso e dalla destinazione dell’edificio. Nel capitolo si definiscono, al variare delle sollecitazioni, gli indicatori da controllare e le specifiche di prestazione da assegnare. Ampio spazio viene dato alla tecnologia.

Modulare i segnali energetici e luminosi: i sistemi di controllo solare

POLI, TIZIANA
2007-01-01

Abstract

L'emergenza energetica e la necessità di individuare sicure azioni di contenimento dei consumi richiede oggi un ribaltamento culturale che metta in primo piano l'edificio e la sua architettura nella climatizzazione degli ambienti interni. Una climatizzazione, quindi, spontanea che riserva all'impianto di controllare per un limitato numero di giorni situazioni particolarmente critiche. Rispetto alle logiche conservative dell'esperienza delle case passive in Germania, basata su una gestione delle condizioni interne fondamentalmente impiantistica, va evidenziata la particolarità del clima italiano che introduce accanto alle problematiche invernali, quelle estive. A quest'ultimo riguardo un aspetto da considerare è il fatto che in Italia la sociologia dell'abitare nei periodo primaverile ed estivo apprezza maggiormente ambienti e, quindi, edifici che, per la loro configurazione tecnologica e architettonica, trovino nella loro reattività al clima esterno e nella ventilazione naturale le risorse di controllo delle condizioni ambientali. Ciò richiede una attenta analisi delle condizioni e opportunità del contesto microclimatico che non possono che generare modelli risolutivi non replicabili e generalizzabili come al contrario avviene nel caso tedesco. L’obiettivo del capitolo è quello di mettere in evidenza il ruolo delle superfici trasparenti (dalle facciate ai serramenti) nel funzionamento di un organismo edilizio reattivo al clima. Luce, energia e calore vengono modulati attraverso le superfici trasparenti. La scelta delle prestazioni del sistema vetro+protezione solare+oscurante dipende dal contesto climatico, dalle condizioni di comfort degli spazi confinati e dal modello d’uso e dalla destinazione dell’edificio. Nel capitolo si definiscono, al variare delle sollecitazioni, gli indicatori da controllare e le specifiche di prestazione da assegnare. Ampio spazio viene dato alla tecnologia.
2007
Case a basso consumo energetico. Strategie progettuali per edifici a climatizzazione spontanea in Italia
8832465884
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
copertina.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 666.48 kB
Formato Adobe PDF
666.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
cap TP 245-319.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Indice.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 213.07 kB
Formato Adobe PDF
213.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
indice capitolo TP.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 83.07 kB
Formato Adobe PDF
83.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/243857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact