Il lavoro dello storico dell'architettura va inteso come quello di un investigatore: occorre saper cogliere tutti gli indizi, abbandonare ogni pregiudizio o idea preconcetta, spingere il pensiero al di là di limiti ed ostacoli, alla ricerca di soluzioni che poi, in ultima analisi, si rivelano sempre essere le più ovvie. Questi sono i presupposti fondamentali per fare di un ricercatore un buon ricercatore, e il caso del Teatro di Sabbioneta lo ha dimostrato. Se, dopo i molteplici studi condotti su questo capolavoro dell'architettura teatrale, sembrava impossibile poter aggiungere qualcosa di nuovo, lo studio di Enrico Brunelli, prendendo spunto dal saggio di C. Togliani, "Il Teatro di Sabbioneta. Storia e controstoria" (2005), ha invece rivelato il contrario, aggiungendo nuovi ed inediti tasselli, fondamentali soprattutto per la comprensione dell'apparato decorativo pittorico della sala, rivelandone le fonti iconografiche e i soggetti ritratti, correggendo alcune interpretazioni correnti e chiarendo aspetti rimasti, sino ad oggi, irrisolti.

Oltre il limite ultimo. Nuove considerazioni sul Teatro di Sabbioneta

C. Togliani
2018-01-01

Abstract

Il lavoro dello storico dell'architettura va inteso come quello di un investigatore: occorre saper cogliere tutti gli indizi, abbandonare ogni pregiudizio o idea preconcetta, spingere il pensiero al di là di limiti ed ostacoli, alla ricerca di soluzioni che poi, in ultima analisi, si rivelano sempre essere le più ovvie. Questi sono i presupposti fondamentali per fare di un ricercatore un buon ricercatore, e il caso del Teatro di Sabbioneta lo ha dimostrato. Se, dopo i molteplici studi condotti su questo capolavoro dell'architettura teatrale, sembrava impossibile poter aggiungere qualcosa di nuovo, lo studio di Enrico Brunelli, prendendo spunto dal saggio di C. Togliani, "Il Teatro di Sabbioneta. Storia e controstoria" (2005), ha invece rivelato il contrario, aggiungendo nuovi ed inediti tasselli, fondamentali soprattutto per la comprensione dell'apparato decorativo pittorico della sala, rivelandone le fonti iconografiche e i soggetti ritratti, correggendo alcune interpretazioni correnti e chiarendo aspetti rimasti, sino ad oggi, irrisolti.
2018
Il Teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga
978-88-99459-90-1
Sabbioneta, Teatro all'Antica
Storia del Teatro
Storia dell'architettura
Storia dell'Arte
Vincenzo Scamozzi, architetto
Giambattista Pittoni
Bernardino Quadri, stuccatore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 Brunelli_Sabbioneta_1-50.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1047453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact