Il 1612 costituì per Mantova e per la storia dello spettacolo barocco una data importante. Il ritrovamento di una cronaca a stampa, assai rara e ad oggi nota in un esemplare conservato presso la Biblioteca Alessandrina di Roma, consente di ripercorrere, nel dettaglio, le tappe e le modalità dei festeggiamenti indetti in quell’anno e nella capitale del ducato gonzaghesco, per celebrare l’ascesa al trono dell’Imperatore Mattia d’Asburgo. Il testo, unitamente ad alcuni documenti d’archivio, consente di ripercorrere le tappe dei festeggiamenti, protratti su più giorni, comprendendone le dinamiche attuative, le responsabilità esecutive e i luoghi che ne furono teatro, nella città e all’interno di Palazzo Ducale. Introdotti da un solenne Te Deum cantato nella cattedrale di Mantova, si articolarono in cerimoniali e solenni “passeggi” per le vie cittadine addobbate e illuminate a festa, in pirotecnici falò allestiti nelle principali piazze ed incroci cittadini, in “cavallereschi giochi” entro la scenografica cornice di Piazza San Pietro (oggi Sordello) e nelle vie contigue, e nello spettacolare volo dell’ippogrifo dalla Torre della Gabbia, espediente quest’ultimo (apparentemente mutuato dal veneziano ‘volo dell’Angelo’) di cui non si conosceva la pratica mantovana. Le celebrazioni compresero anche l’allestimento di un’opera (il Ratto delle Sabine), scritta dal commediografo don Federico Follino e messa in scena in Palazzo Ducale nella splendida cornice del giuliesco Cortile della Mostra (con complessi apparati scenografici, l’intervento di attori, comparse, musici e macchine semoventi di artificiosa fattura) e furono concluse da uno sbalorditivo e “lauto banchetto” consumato su una grande zattera lignea, forse la stessa allestita nel 1608 per le nozze del principe Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia. Protagonista tuttofare e di rara abilità fu, nel 1612 come nel 1608, Gabriele Bertazzolo, proprio in quelle settimane impegnato (e anche ciò costituisce una novità) nelle feste per le nozze di don Cesare Gonzaga di Guastalla e Isabella Orsini. L'attività dell'apprezzato ingegnere, architetto e scenografo si arricchisce così di nuovi importanti tasselli.

Gabriele Bertazzolo e le feste mantovane per l'Imperatore Mattia d'Asburgo (1612). nei documenti d'archivio e in una rara cronaca del tempo

C. Togliani
2016-01-01

Abstract

Il 1612 costituì per Mantova e per la storia dello spettacolo barocco una data importante. Il ritrovamento di una cronaca a stampa, assai rara e ad oggi nota in un esemplare conservato presso la Biblioteca Alessandrina di Roma, consente di ripercorrere, nel dettaglio, le tappe e le modalità dei festeggiamenti indetti in quell’anno e nella capitale del ducato gonzaghesco, per celebrare l’ascesa al trono dell’Imperatore Mattia d’Asburgo. Il testo, unitamente ad alcuni documenti d’archivio, consente di ripercorrere le tappe dei festeggiamenti, protratti su più giorni, comprendendone le dinamiche attuative, le responsabilità esecutive e i luoghi che ne furono teatro, nella città e all’interno di Palazzo Ducale. Introdotti da un solenne Te Deum cantato nella cattedrale di Mantova, si articolarono in cerimoniali e solenni “passeggi” per le vie cittadine addobbate e illuminate a festa, in pirotecnici falò allestiti nelle principali piazze ed incroci cittadini, in “cavallereschi giochi” entro la scenografica cornice di Piazza San Pietro (oggi Sordello) e nelle vie contigue, e nello spettacolare volo dell’ippogrifo dalla Torre della Gabbia, espediente quest’ultimo (apparentemente mutuato dal veneziano ‘volo dell’Angelo’) di cui non si conosceva la pratica mantovana. Le celebrazioni compresero anche l’allestimento di un’opera (il Ratto delle Sabine), scritta dal commediografo don Federico Follino e messa in scena in Palazzo Ducale nella splendida cornice del giuliesco Cortile della Mostra (con complessi apparati scenografici, l’intervento di attori, comparse, musici e macchine semoventi di artificiosa fattura) e furono concluse da uno sbalorditivo e “lauto banchetto” consumato su una grande zattera lignea, forse la stessa allestita nel 1608 per le nozze del principe Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia. Protagonista tuttofare e di rara abilità fu, nel 1612 come nel 1608, Gabriele Bertazzolo, proprio in quelle settimane impegnato (e anche ciò costituisce una novità) nelle feste per le nozze di don Cesare Gonzaga di Guastalla e Isabella Orsini. L'attività dell'apprezzato ingegnere, architetto e scenografo si arricchisce così di nuovi importanti tasselli.
2016
Un palazzo in forma di parole. Scritti in onore di Paolo Carpeggiani
9788891740946
Storia del Balletto e dello Spettacolo
Storia del Teatro
Storia dell'Architettura
Federico Follino, ecclesiastico e commediografo
Gabriele Bertazzolo, architetto, scenografo e ingegnere
Mattia d'Asburgo, imperatore
Ferrante II Gonzaga, duca di Guastalla
Cesare Gonzaga, duca di Guastalla
Isabella Orsini Gonzaga, duchessa di Guastalla
Piazza San Pietro (oggi Sordello), Mantova
Piazza Martiri di Belfiore, Mantova
Piazza San Giovanni, Mantova
Piazza Viterbi, Mantova
Piazzale della Fiera (oggi dei Mille), Mantova
Quadrivio fra le vie Principe Amedeo, C. Poma, G. Romano, G. Acerbi, Mantova
Cortile della Mostra (Palazzo Ducale), Mantova
Torre della Gabbia, Mantova
Porta di Castello (Palazzo Ducale), Mantova
Corso Pradella (oggi Vittorio Emanuele II), Mantova
Palazzo Te, Mantova
Ratto delle Sabine, opera drammatica di Federico Follino
Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Book01_Gabriele Bertazzolo_copertina.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Contributo su volume
: Publisher’s version
Dimensione 530.46 kB
Formato Adobe PDF
530.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1044693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact