La metropoli milanese possiede una delle aree agricole protette più vaste d’Europa. L’economia forte del mattone e le politiche infrastrutturali regionali hanno però sempre posto una grave ipoteca sulle effettive possibilità di valorizzazione di questo prezioso territorio a sud di Milano. Recentemente, tuttavia, la convergenza di diversi fattori - la crisi del mercato immobiliare, l’istituzione dei distretti agricoli regionali, il rafforzamento delle reti locali in difesa del territorio, l’attenzione crescente verso il consumo di suolo e verso l’economia rurale - ha consentito ad alcuni comuni e aziende agricole presenti nel Parco Agricolo Sud di consolidare e creare nuove strategie di sistema in mancanza di politiche efficaci dell’ente provinciale preposto al governo dell’area, esprimendo ‘dal basso’ progetti collettivi di sviluppo del settore agro-alimentare e della multifunzionalità. Alla pianificazione ufficiale si è così sovrapposta una nuova trama di azioni e obiettivi, priva tuttavia per il momento di una regia unitaria. Si sono finalmente create le effettive condizioni per trasformare in occasione di scambio, collaborazione e reciproca risorsa l’attuale conflitto tra aree urbane e agricole; ma il processo richiede nuovi strumenti e obiettivi di piano che potrebbero fornire un esempio anche per altri contesti.

Fragilità e risorse dell’agricoltura periurbana: il caso dei distretti rurali del Parco Agricolo Sud Milano

VESCOVI, FRANCESCO
2015-01-01

Abstract

La metropoli milanese possiede una delle aree agricole protette più vaste d’Europa. L’economia forte del mattone e le politiche infrastrutturali regionali hanno però sempre posto una grave ipoteca sulle effettive possibilità di valorizzazione di questo prezioso territorio a sud di Milano. Recentemente, tuttavia, la convergenza di diversi fattori - la crisi del mercato immobiliare, l’istituzione dei distretti agricoli regionali, il rafforzamento delle reti locali in difesa del territorio, l’attenzione crescente verso il consumo di suolo e verso l’economia rurale - ha consentito ad alcuni comuni e aziende agricole presenti nel Parco Agricolo Sud di consolidare e creare nuove strategie di sistema in mancanza di politiche efficaci dell’ente provinciale preposto al governo dell’area, esprimendo ‘dal basso’ progetti collettivi di sviluppo del settore agro-alimentare e della multifunzionalità. Alla pianificazione ufficiale si è così sovrapposta una nuova trama di azioni e obiettivi, priva tuttavia per il momento di una regia unitaria. Si sono finalmente create le effettive condizioni per trasformare in occasione di scambio, collaborazione e reciproca risorsa l’attuale conflitto tra aree urbane e agricole; ma il processo richiede nuovi strumenti e obiettivi di piano che potrebbero fornire un esempio anche per altri contesti.
2015
Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia 11-13 giugno 2015
9788899237042
peri-urban
agriculture
governance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vescovi_PASM-DistrettiAgricoli_SIU18_2015.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 839.16 kB
Formato Adobe PDF
839.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1001901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact