Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 50 di 163
Titolo Data di pubblicazione Autori File
Prefazione a 'Valore delle risorse idriche e uso circolare dell’acqua' 1-gen-2022 cabiddu, m
Libertà è partecipazione: il paradigma democratico tra realtà e mistificazione 1-gen-2022 Maria Agostina Cabiddu
Autonomia e indipendenza della magistratura Relazione al Convegno “Questioni vecchie e nuove di diritto costituzionale. Giornata di studi in onore di Vittorio Angiolini”, Milano 30 settembre 2022 1-gen-2022 Maria Agostina Cabiddu
La società del “bellessere” e il suo sistema 1-gen-2022 Maria Agostina Cabiddu
Terra e diritto: un rapporto sempre nuovo 1-gen-2022 Cabiddu, m
Emergenze abissali. Cosa resterà di diritti e processo dopo la pandemia, Relazione al Convegno dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti, 1-gen-2021 Maria Agostina Cabiddu
Maestra Pandemia, le sue lezioni e “i compiti a casa” 1-gen-2021 Maria Agostina Cabiddu
EMERGENZE ABISSALI. COSA RESTERÀ DI DIRITTI E PROCESSO DOPO LA PANDEMIA 1-gen-2021 cabiddu
Bellezza. Per un sistema nazionale 1-gen-2021 cabiddu, m
Territorio: un bene (in) comune … e oltre 1-gen-2020 cabiddu
Patrimonio culturale e paesaggio: il bello dell’Italia 1-gen-2020 cabiddu
Diritto del Governo del Territorio 1-gen-2020 Maria Agostina, Cabiddu +
Diritto alla bellezza 1-gen-2020 Cabiddu, M
CSM e decadenza: tra interpretazione e riscrittura della Costituzione 1-gen-2020 Cabiddu, M
Guida alla lettura del documento programmatico “Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale” 1-gen-2019 cabiddu
Appalti in sanità: aspetti problematici e innovazione 1-gen-2019 cabiddu
Il fenomeno corruzione visto dalla prospettiva giuspubblicistica 1-gen-2019 cabiddu
A proposito di usi civici: il territorio è di tutti 1-gen-2018 cabiddu
Il quadro costituzionale 1-gen-2018 CABIDDU
Il Codice dei contratti pubblici. Lo stato dell’arte a due anni dall’entrata in vigore delle nuove regole 1-gen-2018 m. cabiddum. c. colombo
Chiave di lettura 1-gen-2018 cabiddu
Editoriale 1-gen-2018 cabiddu
Il Codice dei contratti pubblici. Lo stato dell’arte a due anni dall’entrata in vigore delle nuove regole 1-gen-2018 CABIDDU
Appalti pubblici. Resilienza dei territori. Progetti e soluzioni di sostenibilità energetica e ambientale 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Riserve, varianti e strumenti di precontenzioso. Tipologie e contenuti 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Attori di processo. Stazioni appaltanti, operatori, organi di controllo 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Partenariato pubblico e privato/1. Forme, profili finanziari e internazionali 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Partenariato pubblico e privato/2. Scenari per la politica locale 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Beni culturali. Programmazione, sponsorizzazione e valorizzazione 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Settori “speciali”. Gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Appalti “estranei”. Finanziamenti, servizi legali, Terzo settore 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
Appalti pubblici. Stazioni appaltanti e operatori. Aggregazione, centralizzazione, qualificazione 1-gen-2018 Cabiddu, M.Colombo, M. C.
L’italiano siamo noi: lingua e cittadinanza attiva 1-gen-2017 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
L’italiano alla prova dell’internazionalizzazione 1-gen-2017 Cabiddu, Maria Agostina +
L’italiano siamo noi: parola della Corte Costituzionale. L’inglese: se i rettori si illudono di riempire le università di stranieri 1-gen-2017 cabiddu
La sentenza costituzionale n. 42 del 2017: la difesa della lingua italiana dalla globalizzazione 1-gen-2017 cabiddu
Scalare Milano, ovvero: cartolarizzare il territorio 1-gen-2017 cabiddu
Territorio, acqua, energia 1-gen-2017 cabiddu
I criteri di aggiudicazione e la pre-valenza dell’offerta economicamente più vantaggiosa, 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
I sistemi di qualificazione nei settori speciali 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
A futura “memoria”: lingua, identità e internazionalizzazione 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
I criteri di aggiudicazione tra direttive europee e nuovo Codice 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Autonomia e democrazia sostanziale 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Il treno dei diritti (dei viaggiatori) 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
La solidarietà come elemento di una società più sicura 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Commentario al nuovo codice dei contratti pubblici. Appalti e concessioni 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA +
Il pacchetto (delle riforme costituzionali) e lo spacchettamento 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Commenti e premesse 1-gen-2016 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Appalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture 1-gen-2015 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
SALVA, CRESCI, SBLOCCA: L’ITALIA E LE MANOVRE ANTICRISI 1-gen-2015 CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Mostrati risultati da 1 a 50 di 163
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile