Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 50 di 63
Titolo Data di pubblicazione Autori File
Wie könnt Ihr ihn guten Gewissens [...] als Geschichte der Kunst, und insbesondere der Baukunst ausgeben?“ Asymmetrien und Kohärenz in Winckelmanns System der Künste zwischen den Anmerkungen über die Baukunst der Alten und der Geschichte der Kunst des Alterthums in der querellezwischen Onofrio Boni und Carlo Fea 1-gen-2021 Fausto Testa
Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2019 1-gen-2019 Testa Fausto Carlo
Frammentismo e esprit de système nell’opera di Winckelmann 1-gen-2017 Fausto Testa
Winckelmann-Handbuch: Leben, Werk, Wirkung 1-gen-2017 Fausto Testa +
»Von der Restauration der Antiquen« 1-gen-2017 Fausto Testa
Anmerkungen über die Baukunst der Alten 1-gen-2017 Fausto Testa
Winckelmann,dieUrsprungs- mythen der Aufklärung und die Begründung der Kunst 1-gen-2017 Fausto Testa
«IL BALLO; è Metafora Attuosa, significante col Gesto, & col Mouimento». Emanuele Tesauro e la struttura retorica del ballet de cour sabaudo in età barocca 1-gen-2016 TESTA, FAUSTO CARLO
"Talch'essi eran la figura & il figurato". Emanuele Tesauro e il ritrattodi identificazione, 1-gen-2015 Fausto Testa
«Figure iconiche» ed «Armi gentilesche»: l???allegoria dello Stato sabaudo nel banchetto del Dono del Re del???Alpi (Rivoli 1645) 1-gen-2013 TESTA, FAUSTO CARLO
«Con la marauiglia degli apparati; con la stranezza degli habiti; con la viuezza degli atti, col bizarro metro de???passi». L???identità territoriale del Ducato sabaudo, la tradizione dinastica e il consenso dei «popoli soggetti» nel «Figurato Balletto» del Dono del Re del???Alpi, ballato in Rivoli nel 1645 1-gen-2013 TESTA, FAUSTO CARLO
La costruzione retorica dell???identità politica nella festa di corte sabauda in età barocca: i «Simboli in fatto» dello Stato nel banchetto del Dono del Re del???Alpi (Rivoli 1645) 1-gen-2013 TESTA, FAUSTO CARLO
Documenti numismatici e glittici come fonti iconografiche per la conoscenza dell’architettura antica nelle Anmerkungen über die Baukunst der Alten di J.J. Winckelmann. 1-gen-2012 TESTA, FAUSTO CARLO
«Laonde veramente si gli può dar vanto che nelle invenzioni dei componimenti, di che storie si fossero, nessuno giammai più di lui nella pittura è stato accomodato ed aperto e valente» Ut pictura poesis, ut rhetorica pictura: Raffaello e il potere delle immagini 1-gen-2010 TESTA, FAUSTO CARLO
Le Anmerkungen über die Baukunst der Alten di J. J. Winckelmann: il testo di architettura tra continuità e fratture epistemologiche nella cultura del Secolo dei Lumi 1-gen-2009 TESTA, FAUSTO CARLO
Le fonti iconografiche per la conoscenza dell’architettura antica nelle Anmerkungen über die Baukunst der Alten di J. J. Winckelmann 1-gen-2009 TESTA, FAUSTO CARLO
Il «campo largo» di Raffaello e le «invenzioni dei componimenti». Pittura e retorica tra Alberti e l’età di Winckelmann 1-gen-2009 TESTA, FAUSTO CARLO
Cultura architettonica e pratiche erudite nei quaderni parigini di Winckelmann 1-gen-2009 TESTA, FAUSTO CARLO
Oltre Winckelmann: le teorie estetiche di Luigi Malaspina e il giudizio su Raffaello 1-gen-2008 TESTA, FAUSTO CARLO
“Quanto più s'inalza, più si degrada”. La storicizzazione dell'ordine dorico nella seconda metà del XVIII secolo: Le Roy, Piranesi, Winckelmann, Milizia 1-gen-2008 TESTA, FAUSTO CARLO
Nuove scienze e simbologia massonica: lo spettacolo dell’Aula Foscoliana 1-gen-2008 TESTA, FAUSTO CARLO
Winckelmann e l'architettura antica 1-gen-2006 TESTA, FAUSTO CARLO
Bellezza ideale e retorica dell’immagine. Il giudizio su Raffaello tra Vasari e Winckelmann 1-gen-2006 TESTA, FAUSTO CARLO
Che ‘lTiber per veder scoperse il collo, / E pargli quasi il suo tempo ritorni. La rinascita di Roma antica e la retorica politica pontificia nel trionfo di Giulio II per il Carnevale del 1513 1-gen-2006 TESTA, FAUSTO CARLO
Il giardino dei sentieri che si biforcano: la Villa d’Este a Tivoli 1-gen-2006 TESTA, FAUSTO CARLO
La norma e i modelli: Palladio, Winckelmann e il dibattito sui fondamenti dell’architettura nella seconda metà del XVIII secolo 1-gen-2005 TESTA, FAUSTO CARLO
L'armonia delle parti nell'architettura è la principale cagione da cui deriva la sua bellezza". La ricerca del "bello reale" e il problema delle proporzioni armoniche nel pensiero di francesco ottavio magnocavalli 1-gen-2005 TESTA, FAUSTO CARLO
Vita in filanda. Una storia di donne 1-gen-2004 TESTA, FAUSTO CARLO +
Storie di donne in filanda 1-gen-2004 TESTA, FAUSTO CARLO
Il torso e il rudere. Winckelmann, il primato della scultura e il problema del restauro 1-gen-2004 TESTA, FAUSTO CARLO
Vitruvio nelle Anmerkungen über die Baukunst der Alten di Winckelmann 1-gen-2003 TESTA, FAUSTO CARLO
Il Traité du beau essentiel di C.-E. Briseux e il tema delle proporzioni armoniche nella teoria architettonica del Secolo dei Lumi 1-gen-2003 TESTA, FAUSTO CARLO
Per una lettura fisiognomica dei paesaggi naturali nella trattatistica sul giardino all’inglese 1-gen-2003 TESTA, FAUSTO CARLO
Ville e giardini nel Cinquecento a Roma: la memoria dell'antico e il teatro della natura 1-gen-2002 TESTA, FAUSTO CARLO
Iconografia e simbologia delle nuove scienze 1-gen-2001 TESTA, FAUSTO CARLO
Ut ad veterum illa admiranda aedificia accedere videatur". Il Cortile del Belvedere e la retorica politica del potere pontificio sotto Giulio II 1-gen-2001 TESTA, FAUSTO CARLO
Winckelmann, il Tempio di Ercole a Cori e lo sviluppo storico dell'ordine dorico 1-gen-2001 TESTA, FAUSTO CARLO
Le teorie estetiche di Luigi Malaspina e l'arte della pittura 1-gen-2000 TESTA, FAUSTO CARLO
Piranesi, Durand e i fondamenti ontologici dell'architettura 1-gen-2000 TESTA, FAUSTO CARLO
Winckelmann e l'invenzione della storia dell'arte. I modelli e la mimesi 1-gen-1999 TESTA, FAUSTO CARLO
Pavia, la Certosa 1-gen-1999 TESTA, FAUSTO CARLO
Il dibattito su disegno e colore nella letteratura artistica dell'età moderna 1-gen-1999 TESTA, FAUSTO CARLO
La promozione ducale dell'architettura religiosa: eremi, santuari, percorsi devozionali 1-gen-1999 TESTA, FAUSTO CARLO
Il volto della natura. Per una fisiognomica del paesaggio nella teoria dell'arte dei giardini sullo scorcio del XVIII secolo 1-gen-1997 TESTA, FAUSTO CARLO
I luoghi devozionali nel territorio alpino - Les lieux de dévotion du territoire alpin 1-gen-1997 TESTA, FAUSTO CARLO
"Tout cela ne peut se faire sans un peu d'illusion": naturalità ed artificialità nell'arte dei giardini della seconda metà del XVIII secolo 1-gen-1997 TESTA, FAUSTO CARLO
Restaurare per imitare: recupero ideale e restituzione materiale dei modelli antichi nella cultura neoclassica 1-gen-1997 TESTA, FAUSTO CARLO
"Imitar la natura con la natura": il dibattito sul giardino paesistico in Italia alla fine del '700 e i paradossi della mimesis 1-gen-1996 TESTA, FAUSTO CARLO
Postille metodologiche allo studio dei giardini storici 1-gen-1996 TESTA, FAUSTO CARLO
Conservare per imitare. Winckelmann e la tutela del patrimonio artistico in età neoclassica 1-gen-1996 TESTA, FAUSTO CARLO
Mostrati risultati da 1 a 50 di 63
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile