Sfoglia per Autore
Guild House
In corso di stampa Poli, Stefano
«Ma sono anche artisti». La casa Clerici di Asnago e Vender a Chiesa in Valmalenco, 1940-41
2020-01-01 Poli, Stefano
Il design dei Castiglioni. Ricerca, sperimentazione, metodo, a cura di Dario Scodeller, Corraini Edizioni, Mantova 2019
2020-01-01 Poli, Stefano
Gli arredi architettonici di Pietro Lingeri
2020-01-01 Poli, Stefano
Davide Alaimo, Mobili di architetti e progettisti torinesi 1945-1965, Deposito culturale, Torino 2018
2019-01-01 Poli, Stefano
Bruno Morassutti. Unità residenziali Fontanelle, San Martino di Castrozza, Trento, 1964
2019-01-01 Poli, Stefano
Libertà, unità e sperimentazione delle arti: Radice con Terragni, Cattaneo e Parisi
2019-01-01 Poli, Stefano
Roberto Poggi. Il rigore e la libertà del mestiere
2019-01-01 Poli, Stefano
Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti
2019-01-01 Dulio, Roberto; Marino, Fabio; Poli, Stefano
E42: BBPR’S POST OFFICE
2018-01-01 Poli, Stefano
Gravissimum Educationis e architettura. Venustas del collegio S. Alessandro di Bergamo
2018-01-01 Poli, Stefano
Gio Ponti’s unrecognized architecture
2018-01-01 Poli, Stefano
Un dispositivo domestico rivolto alle due città
2017-01-01 Poli, Stefano
Portaluppi e Albini: così lontani così vicini. L’Albergo Diurno Venezia e la Metropolitana Milanese
2017-01-01 Poli, Stefano
Architecture et construction à Gênes au milieu du XIXe siècle. Ignazio Gardella et le chantier des Terrazze di Marmo, entre innovation et influence de la culture technique française
2016-01-01 Poli, Stefano
Sette caserme e un palazzo di giustizia. Ragione militare e politica a Milano durante il fascismo 1926-1931
2016-01-01 Poli, Stefano
L'edilizia civile nel dopoguerra. Milano e Genova,
2014-01-01 Poli, Stefano
Exempla, modelli e invenzioni nell'architettura genovese dell'Ottocento
2013-01-01 Poli, Stefano
Signorile, cinque locali più servizi. Gio Ponti sull’area ex Bianchi. Via Plinio, Milano
2013-01-01 Poli, Stefano
Eugenio Faludi. Colonia marina Montecatini a Cervia 1936-1939
2013-01-01 Poli, Stefano
Stile di Portaluppi
2012-01-01 Poli, Stefano
Ignazio Gardella senior (1803-1867). Alle radici di una genealogia di architetti e ingegneri.
2012-01-01 Poli, Stefano
La casa modernissima. Enrico Agostino Griffini tra sperimentazione e divulgazione
2012-01-01 Camponogara, Claudio; Demartini, Elena; Ferrari, Federico; Poli, Stefano
Il palazzo delle Poste per l’E42
2012-01-01 Poli, Stefano
Metodi, prototipi e materiali per la casa razionale
2012-01-01 Poli, Stefano
MIAR
2012-01-01 Poli, Stefano
Tracce di un metodo. Franco Albini a Milano
2011-01-01 Poli, Stefano
Centro Svizzero 1947-1952, Armin Meili, Piazza Cavour 4 angolo via Palestro 2, Milano
2010-01-01 Poli, Stefano
Grattacielo per uffici e abitazioni 1950-1955, L. Mattioni, E. ed E. Soncini, Piazza della Repubblica 32, Milano
2010-01-01 Poli, Stefano
Casa Albergo in via Corridoni 1946-1951, Luigi Moretti, via Corridoni 22, Milano
2010-01-01 Poli, Stefano
Del gran teatro dell’architettura
2010-01-01 Poli, Stefano
La biblioteca utile: manuali tecnici, scritti e opere di Ignazio Gardella senior
2010-01-01 Poli, Stefano
Ignazio Gardella architetto e ingegnere del Genio Civile e della Camera di Commercio di Genova
2010-01-01 Poli, Stefano
Edificio per abitazioni I.N.A. 1953-1958, Piero Bottoni, Corso Sempione 33, Milano
2010-01-01 Poli, Stefano
Scienza e arte dell’ingegnere
2009-01-01 Poli, Stefano
Residenze a San Martino di Castrozza; Chiesa Mater Misericordiae; Edifici residenziali; Edificio residenziale, Milano 1960-1962, via Quadronno, con A. Favini, A. Mangiarotti; Unità residenziali “Le Fontanelle”
2009-01-01 Poli, Stefano
Edificio in via Turati 1953-1955, Vito e Gustavo Latis
2009-01-01 Poli, Stefano
Chiesa Mater Misericordiae 1956-1958, Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, via Conciliazione 22-24, Baranzate,
2009-01-01 Poli, Stefano
Ignazio Gardella sr. e le “terrazze di marmo” a Genova
2008-01-01 Poli, Stefano
Ignazio Gardella (1803-1867) origini di una genealogia di ingegneri e architetti
2008-01-01 Poli, Stefano
Il cantiere Moderno. L’architettura italiana e la scomparsa delle lucciole
2008-01-01 Poli, Stefano
Mollino e il suo doppio
2007-01-01 Poli, Stefano
Franco Albini o del rigore e della libertà.
2007-01-01 Poli, Stefano
Edificio per abitazioni, uffici e commercio, via Turati; Edificio per abitazioni e uffici, via Lanzone; Quartiere per impiegati per il cotonificio Cantoni; Edificio per abitazioni, uffici e commercio, via Gherardini; INA Casa: selezione di realizzazioni e progetti 1948-1960; Complesso per abitazioni “La Leda”; Complesso residenziale “Piazza Torre”, via Tibaldi; Complesso per abitazioni e commercio, via Marco d’Agrate
2007-01-01 Poli, Stefano
“tavolo della memoria”
2006-01-01 Poli, Stefano
"Gardella prima di Gardella"
2006-01-01 Rosso, M.; Poli, Stefano
V Triennale di Milano, 1933. Mostra dell’abitazione. Colonia di cinque case per vacanze. Piero Bottoni, Eugenio Giacomo Faludi, Enrico Agostino Griffini; VI Triennale di Milano, 1936. Mostra dell'abitazione. Tipo di alloggio per tre persone. Scuole dell’Umanitaria; VI Triennale di Milano, 1936. Mostra dell'abitazione. Tipo di alloggio di due locali per quattro persone nel quartiere Fabio Filzi dell’Istituto per le Case Popolari di Milano, in costruzione in viale Argonne;
2005-01-01 Poli, Stefano
Le case nella Triennale. Dal Parco al QT8 - schede descrittive e bibliografiche
2005-01-01 Dulio, Roberto; Feraboli, MARIA TERESA; Poli, Stefano
Dove più dice i suoi anni la fabbrica. Documenti per una storia dell'architettura industriale milanese
2003-01-01 Bucci, Federico; Poli, Stefano; A., Rossari
Linificio e Canapificio Nazionale; Fabbrica di cioccolato Ambrosia; Edifici per la Società Ceramica Italiana
2003-01-01 Poli, Stefano
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile